Con delibera del Consiglio Direttivo la sede dell’Associazione potrà essere trasferita nell’ambito del comune e al di fuori del comune di Napoli sul territorio nazionale. La Stessa costituisce il sistema della rappresentanza generale e unitario degli imprenditori della micro, piccola e media impresa, dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura, della pesca, dei servizi, della impresa minore, del lavoro autonomo e del terziario avanzato, delle imprese del privato sociale, dei liberi professionisti, delle organizzazioni del terzo settore e delle associazioni in genere, operanti in qualsiasi attività in Italia, nella Comunità Europea ed all’Estero. L’U.P.I. associa, in maniera diretta, enti privati e pubblici, che operano nel settore dei lavori edili e dell’ingegneria civile, anche marittima e costiera, nonché dell’agricoltura e tutte le aziende che nei rispettivi settori prevedono l’utilizzo di lavoratori, di attrezzature e di macchine operatrici.
L’U.P.I., altresì associa in maniera diretta, aspiranti imprenditori e pensionati, che condividano le finalità dell’U.P.I. stessa. U.P.I. è associazione libera ed indipendente da qualsivoglia condizionamento, legame o vincolo con partiti, associazioni e movimenti politici ed orienta il proprio funzionamento ai principi ed alle regole contenute nel presente Statuto.
L’U.P.I. ha durata illimitata.
Sono organi dell’U.P.I.:
· l’Assemblea;
· il Consiglio Direttivo;
· il Presidente;
· il Vice Presidente;
· il Collegio dei Probiviri;
• il Revisore dei conti;
• il Comitato Scientifico (organo facoltativo);
· il Comitato Esecutivo (organo facoltativo);
L’Assemblea ordinaria:
· approva i bilanci, preventivo e consuntivo;
· determina il numero dei membri del Consiglio Direttivo, entro
i limiti stabiliti dallo statuto;
· elegge il Consiglio Direttivo;
· nomina il Revisore dei conti;
· delibera circa l’utilizzazione, l’amministrazione e l’impiego
del fondo di riserva.
sulla sua liquidazione, sulla nomina di uno o più liquidatori, nonché
sulla destinazione dell’eventuale attivo residuo.
Il Comitato Esecutivo è organo facoltativo, istituire a discrezione
del Consiglio Direttivo.
Ove istituito, esso è composto da un numero variabile di membri, da
tre a dieci, secondo deliberazione del Consiglio Direttivo; ne fanno parte di diritto il Presidente del Consiglio direttivo ed il Vice-
presidente.
Gli altri membri sono scelti tra i Consiglieri.
I suoi componenti durano in carica per il medesimo periodo della
carica di Consigliere e sono rieleggibili.
Il Comitato Esecutivo ha il compito di dare attuazione alle linee di
indirizzo fissate dal Consiglio Direttivo e provvede:
· a dare esecuzione a tutti gli atti necessari per un’efficiente
gestione ed amministrazione dell’U.P.I.
· a redigere il regolamento interno da sottoporre
all’approvazione dell’Assemblea, fissando, tra l’altro, le mansioni,
i poteri ed il trattamento economico del personale dipendente.
Il Comitato Esecutivo si riunisce a seguito di convocazione del
Presidente o quando ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi
membri.
In ogni caso l’avviso di convocazione dovrà essere inviato, a ciascun
componente almeno tre giorni prima della seduta, a mezzo
raccomandata, telegramma, telex, telefax, messaggio di posta
elettronica o corriere, e dovrà precisare gli argomenti iscritti
all'ordine del giorno.
Le deliberazioni del Comitato Esecutivo sono validamente assunte con
il voto favorevole della maggioranza dei membri in carica. Quando,
nel corso del triennio di carica, venissero a mancare uno o più
componenti del Comitato, esso può essere integrato con deliberazione
del Consiglio Direttivo.
I membri così designati restano in carica sino alla scadenza
originariamente fissata per quelli già in carica, e quindi sino alla
data in cui sarebbe venuto a scadere il mandato del Comitato
precedente.
Qualora il Comitato Esecutivo non sia istituito, le sue competenze
sono esercitate dal Consiglio Direttivo.
Il Comitato Scientifico è organo facoltativo, istituire a
discrezione del Consiglio Direttivo.
Ove istituito, esso è composto da un numero variabile di membri, da
tre a dieci, secondo deliberazione del Consiglio Direttivo. Il
Comitato Scientifico ha il compito di dare attuazione alle linee di
indirizzo fissate dal Consiglio Direttivo e provvede:
· stilare studi scientifici e redigere pubblicazioni nelle aree
tematiche individuate dal Consiglio Direttivo.
· individuare ed elaborare idee progettuali e tematiche di studio
e di ricerca che siano coerenti e funzionali alle linee strategiche
definite dall’Associazione;
· definire l’analisi dei costi-benefici delle iniziative
selezionate nonché tempi e metodi per la loro realizzazione;
I rappresentanti del Comitato Scientifico si rendono disponibili a
valutare, nello svolgimento delle rispettive attività professionali,
eventuali opportunità di sinergie che potrebbero realizzarsi con la
realtà associativa della L’U.P.I., sempre nell’ottica di favorire
sviluppo e competitività del sistema associativo e più in generale
di quello economico e produttivo del Paese.
L’eventuale trattamento economico dei membri del comitato
scientifico è fissato dal Consiglio Direttivo, ai suoi componenti
possono essere rimborsate le spese di viaggio.